Alcuni chiarimenti su psicoterapia e addiction Parlare di “psicoterapia” al singolare non è del tutto esatto rispetto alla molteplicità degli approcci psicoterapeutici oggi praticati nel mondo. Ovviamente, qui non possiamo entrare in un approfondimento che potrebbe essere lungo e molto tecnico: in questa sede ci interessa fornire, a chi vuole informarsi sulle possibilità di cura disponibili per l’addiction, elementi utili per orientarsi sul piano concreto. Basta quindi richiamare due aspetti fondamentali della psicoterapia irrinunciabili qualsiasi sia l’orientamento teorico del professionista: la relazione interpersonale tra paziente e terapeuta; la tecnica con cui viene condotta la terapia e la sua corrispondenza al tipo di problema e di persona. La relazione interpersonale tra paziente e terapeuta La psicoterapia è innanzitutto l’incontro di due persone nel contesto di una relazione d’aiuto. Tanto basta per comprendere immediatamente che alcuni requisiti propri delle relazioni umane sono fondamentali: tra questi il rapporto di fiducia reciproco e l’assoluta schiettezza. Lo psicoterapeuta non ha altro modo di conoscere il paziente se non a partire da ciò che questi gli comunica, con le parole e anche in modo non verbale; è chiaro che narrazioni fuorvianti, omissioni o manipolazioni possono orientare il terapeuta in un senso che non è utile sul piano della cura. Tuttavia, il “vero” in psicoterapia non è la verità che si cerca in un tribunale, ma