La condizione di addiction è ciò che risulta da una interazione tra le caratteristiche del soggetto, della sostanza e dell’ambiente.
Le diverse caratteristiche individuali unite agli effetti sull’organismo delle sostanze e ai diversi contesti ambientali, possono creare un mix con infinite varianti.
Ed è proprio l’insieme degli elementi che produce il risultato: è l’interazione, l’influenza reciproca, il modificarsi a vicenda. L’addiction, quindi, non sta solo nell’individuo (ipotesi psicologica) o solo nella sostanza (ipotesi tossicologica) o solo nell’ambiente (ipotesi sistemica e sociologica). L’addiction sta in tutti questi elementi contemporaneamente ed è proprio la relazione tra le caratteristiche e le proporzioni degli elementi che condiziona l’esito dell’incontro.
Si può dire che l’addiction corrisponde al tipo di relazione che struttura tra individuo e sostanza in un dato ambiente.
La dipendenza è il risultato dell'interazione soggetto-oggetto.
L’estrema variabilità delle caratteristiche degli individui, delle droghe e degli ambienti produce una estrema variabilità di relazioni e di esiti dell’interazione. Individuo, sostanza e ambiente sono sempre presenti come componenti fondamentali: ma quali possono essere gli esiti della loro combinazione?
Ovviamente sono infiniti e unici, come unico e irripetibile è l’individuo, ma è possibile schematizzare quattro tipologie principali, molto utili per orientarci sulla problemat