Introduzione: dipendenza e nutrizione
La dipendenza patologica, sia essa legata all'abuso di sostanze che a comportamenti compulsivi, altera profondamente la vita dell'individuo, modificando e alterando negativamente la sua capacità di stabilire priorità salutari. In un contesto di dipendenza, la ricerca della sostanza o del comportamento che provoca una gratificazione immediata totalizzante diventa l'obiettivo unico e centrale, relegando a piani secondari tutte le altre dimensioni fondamentali dell'esistenza, come le relazioni sociali, il benessere fisico, psicologico e, in particolare, l'alimentazione. La nutrizione, che gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e nel funzionamento fisiologico ottimale, è frequentemente trascurata, contribuendo così a un ulteriore aggravamento dello stato di salute del soggetto dipendente. Questo squilibrio nutrizionale, spesso associato a una dieta inadeguata e carente di nutrienti essenziali, non solo è una conseguenza diretta del comportamento dipendente, ma può anche ostacolare significativamente i processi di recupero e di guarigione.
Nel contesto attuale, in cui la consapevolezza riguardo alla nutrizione e alla sostenibilità alimentare è in costante crescita, si tende a sottolineare l'importanza di scelte alimentari corrette e bilanciate. Tuttavia, nel trattamento delle dipendenze, l’aspetto nutrizionale assume spesso un ruolo marginale, a favore di interventi focalizzati su comorbidità fisiche e psicologi