I test di autovalutazione di IEuD evidenziano il rischio di sviluppare una dipendenza IEuD ha elaborato una serie di test di autovalutazione totalmente anonimi, che permettono di evidenziare il rischio di un uso dannoso o dell’instaurarsi di una vera e propria dipendenza nei confronti di una sostanza legale o illegale. Strutturati a partire da testi autorevoli a livello internazionale offrono, attraverso una serie di domande mirate, un’opportunità per conoscere i propri pattern di consumo riguardo all’uso di alcol, cocaina, benzodiazepine, cannabinoidi, metanfetamine e oppioidi. Risultati estrapolati alla fine del 2023 hanno permesso di evidenziare una raccolta, nell’anno, di oltre 17.000 questionari di cui 10.362 sull’alcol e 4.158 sulla cocaina.  Risultati dei test di autovalutazione rispetto al consumo di alcol e cocaina Rispetto al consumo di alcol si è evidenziato come 1 persona su 4 (25,6%) potrebbe già aver sviluppato una probabile dipendenza da alcol e poco meno della metà (47,2%) presenterebbe un rischio medio-alto di svilupparla. Per quel che riguarda i pattern di consumo, poco meno del 50% (49,4%) del campione dichiara di avere una modalità “binge drinking”, cioè di consumare 5 o più bevande alcoliche in un’unica occasione almeno una volta alla settimana. Per quello che riguarda l’uso di cocaina, i risultati mostrano che 1 persona su 5 (20,6%) potrebbe aver sviluppato una dipendenza da cocaina e circa il 45% del campione riferisce pr