L’addiction come habit
L’addiction è una condizione che coinvolge tutti gli aspetti della vita della persona e che diventa un “habit”, uno schema consueto, familiare pur nella sua drammaticità, che si consolida nel tempo.
È uno schema mentale e comportamentale: coinvolge e condiziona il modo di pensare (ad esempio sostiene pensieri come “in fondo lo fanno tutti”, “non è poi un problema così importante”, “posso controllare la situazione da solo”, “per una volta, non è un problema”, “ho bisogno di un momento di evasione”) e fissa comportamenti che diventano riti, come bere la sera “per rilassarsi”, o addirittura modalità obbligatorie, come la necessità di assumere stimolanti per poter stare in situazioni di “divertimento”.
Pensieri e comportamenti, nel caso dell’addiction, non sono abitudini superficiali, ma l’espressione di un profondo reset della persona, per la quale il rapporto con la sostanza e la modulazione degli stati d’animo che ottiene con l’assunzione diventa una dimensione strutturante del suo funzionamento.
Cambiamento e razionalità
Il cambiamento delle abitudini in generale, e in particolare di quelle radicali come l’addiction, non è cosa facile: non abbiamo di fronte una “malattia” medica in senso stretto, che può essere risolta tecnicamente, come lo stimolo a tossire quando si ha una bronchite che può essere controllato con farmaci specifici; e non si tratta di una scelta volontaria, co