Introduzione all'adolescenza: uno stadio evolutivo del genere umano
L’adolescenza è uno stadio dello sviluppo filogeneticamente nuovo e proprio del genere Homo: è una fase della vita che si prolunga per alcuni anni e che non è riconoscibile in altre specie animali.
L'Evoluzione dell'Uomo e lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale
L’Uomo, infatti, è l’unica specie che nella sua evoluzione ha sviluppato la capacità non solo di adattarsi all’ambiente per sopravvivere, ma anche di modificare l’ambiente stesso per potersi adattare più facilmente; questo ha richiesto uno sviluppo del Sistema nervoso centrale (corrispondente ad un aumento della massa del cervello) che fornisse l’hardware per apprendere relazioni sociali più complesse, assimilare tecnologie più sviluppate e sviluppare abilità di cooperazione e competizione in gruppo.
Inoltre, l’adolescenza, sul piano della protezione della specie, rappresenta una fase in cui il figlio, anche se non ancora adulto, può già aiutare la madre nella cura dei fratelli più piccoli permettendole di iniziare nuove gravidanze e di favorire l’aumento della popolazione, migliorando le possibilità di sopravvivenza del gruppo.
Cambiamenti interni ed esterni durante l'adolescenza
In questa fase avvengono notevoli cambiamenti sia interni sia esterni, che sono da una parte tumultuosi e improvvisi, dall’altra durano diversi anni.
Sviluppo sessuale e neurologico in adolescenza
Sul piano interno i cambiamenti avvengono in t